Visualizzazione post con etichetta Recensione M/M. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensione M/M. Mostra tutti i post

mercoledì 2 maggio 2018

RECENSIONE: "Il principe prigioniero" di C.S. Pacat.

Titolo: Il principe prigioniero
Autore: C.S. Pacat
Serie: #1 Captive Prince
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Fantasy, M/M
Pagine: 186 pp
Prezzo ebook: 5.99€
Data: 30 giugno 2017

Trama
Damen è un guerriero e un eroe per il suo popolo, nonché il legittimo erede al trono di Akielos. Ma quando il fratellastro si impadronisce del potere, Damen viene catturato, privato del suo nome e spedito a servire il principe di una nazione nemica come schiavo di piacere. 
Bellissimo, manipolatore e pericoloso, il suo nuovo padrone, il principe Laurent di Vere, rappresenta tutto il peggio della corte di quel paese. Ma all'interno di quella letale ragnatela politica niente è come sembra, e quando Damen si trova, suo malgrado, invischiato nelle macchinazioni per il raggiungimento del potere, è costretto a collaborare con Laurent per sopravvivere e salvare la sua casa.
Per il giovane condottiero, a quel punto vige una sola regola: non rivelare mai, in nessun caso, la propria identità, perché l’uomo da cui dipende è anche colui che, più di chiunque altro, ha motivo di odiarlo…


Recensione
Eccomi qui a condividere con voi la mia opinione su uno dei libri più in voga del momento: il primo della trilogia "Captive Prince" di C.S. Pacat, edito da Triskell Edizioni.
Il 60% dei lettori su Goodreads l'hanno classificato come una lettura da 4/5 stelle, io invece mi sono fermata a 3. Devo andare controcorrente io, sennò non sono contenta, no?
Ironia a parte, questo libro l'ho trovato molto lento, le acque iniziano a muoversi solamente verso la fine e quando la storia si fa interessante, ovviamente il libro è finito!
Per non demoralizzare le mie aspettative, mi sono fatta l'idea di inquadrare questo primo volume come una sorta di viaggio inaugurale alla scoperta della cultura di Akielos e di Vere, oltre alla presentazione dei vari personaggi e dei ruoli che ricoprono all'interno della storia.
Di certo non mancano gli intrighi a corte e i segreti, che sono stati i due componenti che mi hanno motivato a proseguire nella lettura e arrivare alla fine.

lunedì 14 novembre 2016

RECENSIONE: "Sono solo un ricordo" di C.K. Harp.

Titolo: Sono solo un ricordo
Autore: C.K. Harp
Editore: Self Publishing
Genere: M/M
Pagine: 250 pp
Data: 5 settembre 2016
Prezzo: 4.99€ (ebook)
                9.97€ (cartaceo)
Trama
La vita non è stata facile, per Tyrone Vidal. L’infanzia e l'adolescenza con un padre autoritario e violento lo hanno provato e reso insicuro, ostacolando le sue naturali inclinazioni. Solo il matrimonio con Sandy e la nascita della loro bambina Janet sembra restituirgli un po' di serenità, almeno finché non si imbatte in Richard Ford. Il giornalista freelance rivoluziona tutta la sua vita, lo riporta alla sua vera essenza e lo sprona a credere in se stesso e in ciò che è realmente. L'attrazione che Tyrone prova per lui impiega un battito di ciglia a diventare amore e neanche il richiamo del suo matrimonio sembra essere sufficiente a minare il forte sentimento che lo lega a Ford.
Ma la mente gioca brutti scherzi, e se per tutti questa è una mera constatazione, per lui diventa un futuro scritto quando arriva la notizia di una malattia che, in maniera lenta e subdola, sta iniziando a minare il suo corpo e i suoi ricordi.
Eppure la realtà, come spesso accade, supera qualsiasi prospettiva e se il passato comincia a diventare sfocato, un grande amore può diventare l’unico faro da tener presente per navigare a vista. E respirare davvero come non si è mai fatto.


Recensione
"Sono solo un ricordo" rientra in quella categoria di libri difficili da recensire, perchè non riesci a comprendere appieno cosa ha lasciato dentro di te. Di certo non vuol dire che sia un romanzo mal scritto o che non mi sia piaciuto.
La sua struttura narrativa è molto originale, sembra un grande puzzle che piano piano prende forma. Alternando flash-back e presente, l'autrice racconta la storia di Tyrone e Richard con tutte le difficoltà annesse, soprattutto devo farle i miei complimenti per la grande capacità di illustrare a noi lettori come può sentirsi un malato di Parkinson.
Le scene d'intimità sono descritte in modo passionale, senza essere volgari e questo rende molto equilibrata e armoniosa la storia.
I due protagonisti li ho trovati come le facce di una stessa medaglia: Tyrone insicuro, alle prime armi con la sua omosessualità, mentre Richard l'ancora della storia, colui che nonostante numerose burrasche non si muove, sicuro dei suoi sentimenti e l'amore gli dona la forza di sostenere anche il suo amato.
Il finale? L'effetto di un puzzle completato inaspettatamente sereno.

Valutazione
Leggerò sicuramente altri romanzi di questa autrice perchè, a mio modesto parere, ha un buon potenziale.

sabato 11 giugno 2016

RECENSIONE: "Elias" di Erin E. Keller.

Titolo: Elias
Autore: Erin E. Keller
Serie: #1 Landmeadow
Editore: Triskell Edizioni
Genere: M/M
Pagine: 131 pp
Data: 28 maggio 2016
Prezzo: 3.49
Trama
Thomas Doyle, dopo la morte del compagno, vive una vita a compartimenti stagni fatta di lavoro e di incontri notturni con corpi senza nome. È una vita di solitudine che gli lascia fin troppo tempo per pensare e per rimpiangere. Eppure, nonostante tutto, la custodisce gelosamente.
Ecco perché quando Elias Byrne, che sembra spuntare dal nulla e provenire dalle sue zone d’ombra, irrompe con prepotenza nella sua quotidianità, Thomas si ritrova a fare i conti con una serie di sentimenti ambivalenti, sentendo la necessità di respingere quel ragazzo tormentato, ma al tempo stesso nutrendo lo strano desiderio, difficile da accettare, di unire le loro solitudini.

Recensione
Appena ho saputo l'uscita di una nuova storia scritta dall'autrice, i miei occhi sono diventati a cuoricino. Anche questa volta è impossibile non innamorarsi dei protagonisti, l'autrice riesce sempre a trovare le parole giuste per farci immedesimare in loro. Si ha una narrazione sia dal punto di vista di Elias sia di Thomas e ciò permette al lettore di avere un'inquadratura totale della storia. La lettura è molto scorrevole (letto in una domenica pomeriggio) nonostante la presenza di dettagli anche emotivamente intensi.
La presenza di un finale aperto mi mette davvero in ansia per l'attesa del prossimo volume della serie, ma nel mentre farò la conoscenza di altri due personaggi leggendo "Una crêpe per due".
Come si può dedurre è un libro che consiglierei a tutti, anche chi non ha mai letto nulla di questo genere è un ottimo punto di partenza.

Valutazione
Mi sento una di quelle vocine dalla pubblicità, ma Erin E. Keller è una garanzia e non verrai mai delusa dalle sue storie!

martedì 9 giugno 2015

RECENSIONE: "Libertà condizionata" di BA Tortuga.

Titolo: Libertà condizionata
Titolo originale: The terms of release
Autore: BA Tortuga
Editore: Dreamspinner Press
Genere: M/M
Pagine: 300 pp
Data: 9 giugno 2015
Trama
Si dice che un uomo può sempre tornare a casa. Sage Redding, dopo essere stato in prigione, torna al ranch di famiglia nel nordest del Texas per aiutare il padre malato con i cavalli.

Adam (Win) Winchester è un agente di contea e il cugino di uno degli uomini rimasti uccisi nell’incidente che ha spedito Sage in prigione per quasi dieci anni. I suoi zii Jim e Teddy sono determinati a farla pagare a Sage e a tutta la famiglia Redding per il loro lutto, ma Win pensa che Sage abbia onorato i suoi debiti e che abbia bisogno di un amico. Forse più che un amico. Anzi, Win ci conta.

Nessuno nega che Sage sia un ex detenuto andato in prigione per omicidio colposo. A dispetto dell’amore per il padre, Sage è tornato sapendo che le cose sarebbero probabilmente andate male per lui. Forse un uomo può sempre tornare a casa, ma non è detto che riesca a restarci.


Recensione
Ed eccomi proprio il giorno di uscita di questo ebook, a farne la recensione! Rispetto agli altri romanzi del medesimo genere, questo l'ho trovato molto più osé e dettagliato per quanto riguarda l'aspetto sessuale. Nonostante questo aspetto, la storia mi è piaciuta molto e mi sento quasi in dovere di ringraziare l'autrice per aver descritto appieno la forza dell'amore, che è in grado di superare pregiudizi e ostilità.
Se dovessi descrivere questo libro con un aggettivo direi emozionante, spinge il lettore a riflettere su diversi aspetti, sopratutto di non mollare anche quando si ha tutti contro.
Il linguaggio usato da BA Tortuga è semplice e scorrevole, dando però molta fisicità ai sentimenti che a loro volta vengono enfatizzati dalla narrazione in prima persona sia di Sage che di Win.

Valutazione
Se non si ha esperienza con letture del genere, non lo consiglierei come libro di partenza ma, se qualcosina si ha letto, allora lo consiglio calorosamente. Leggerò sicuramente altri libri dell'autrice.

martedì 3 marzo 2015

RECENSIONE: "Edizione straordinaria" di Michael Murphy.

Titolo: Edizione straordinaria
Titolo originale: Breaking News 
Autore: Michael Murphy
Editore: Dreamspinner Press
Genere: M/M
Pagine: 187 pp
Data: 3 marzo 2015
Trama
Coleman Young ha sacrificato la sua vita privata per raggiungere il suo obiettivo professionale: diventare il corrispondente principale del suo canale televisivo alla Casa Bianca. Mentre le altre persone della sua età sono sposate, hanno figli e delle vite private, Cole ha solo il suo fedele cane Riley e sta in un armadio solitario, così la sua produttrice assume un organizzatore di incontri per aiutarlo a trovare l’uomo perfetto.

Costretto a un cambiamento radicale – uscire dal lavoro a un orario ragionevole e prepararsi per il suo primo appuntamento – Cole resta scioccato quando entra in casa e trova qualcuno: Marco, lo studente universitario che si occupa delle passeggiate e del cibo di Riley. Peccato che l’organizzatore non gli abbia programmato un appuntamento con quel giovane dolce, premuroso e terribilmente carino: gli avrebbe risparmiato una sfilza di cene disastrose. Ma Cole non sa se Marco sia gay e non è sicuro di come chiederglielo. 

Poi scoppia la più sensazionale notizia di cronaca dell’annata politica e Cole ha l’opportunità unica di prendere posizione: questo potrebbe rovinargli la carriera e forse costringerlo a dichiararsi.

Recensione
Ecco finalmente una recensione a tempo di record! Non è in anteprima ma il romanzo in questione è uscito da poche ore..consideriamola una mezza anteprima dai!
È passato un po' di tempo da quando ho letto un M/M, la trama mi aveva talmente incuriosito da pensare "Devo mollare le letture in corso e parlarne sicuramente ai miei topini con una recensione a tempo di record" e invece...una mezza delusione direi.
Narrativa abbastanza dispersiva e ripetitiva (tant'è che potevi quasi tralasciare di leggere alcune righe che sapevi già come andava a finire). Sarebbe stato più emozionante e coinvolgente se avessero dato maggior visibilità al rapporto di Marco e Cole. 
Devo però congratularmi con l'autore per le seguenti parole:

Il solo fatto di essere gay non rende una persona meno in grado di fare un lavoro, [...]La sessualità è solo una parte di quello che siamo:non è la cosa più importante di tutte, è solo uno dei molti tasselli. [...] la sessualità è solo una parte di ogni persona ed è unica per ciascuno di noi. È qualcosa con cui tutti nascono, come alcuni nascono con i capelli castani o gli occhi azzurri, alti o bassi. Non possiamo aspettarci che una persona alta diventi bassa o che una con gli occhi azzurri se li strappi via perché l'azzurro non è un colore accettabile, e non possiamo chiedere a una persona non eterosessuale di provare a esserlo.

Valutazione
Un romanzo che porta a riflettere sotto alcuni aspetti. Finale da una parte prevedibile ma anche con qualche piccola sorpresa!

domenica 5 gennaio 2014

RECENSIONE: Jerry è meglio di Erin E. Keller

Eccomi di nuovo qui! Praticamente sto sfornando solo recensioni in questi giorni invece di studiare per gli esami imminenti! Santo cielo! Se leggessi con così tanta passione ed emozione anche i libri dell'università sarei al settimo cielo! Insomma non ci dilunghiamo molto con le parole...l'ebook in questione è sempre targato Triskell Edizioni e sempre dell'autrice della scorsa recensione, ovvero Erin E. Keller.

Titolo: Jerry è meglio
Autore: Erin E. Keller
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Romanzo M/M
Pagine: 77 pp
Data: 15 Maggio 2013
Prezzo: 1.99€
Trama
Aaron e Jerry sono due persone che hanno ben poco in comune, fatta eccezione del luogo di lavoro. Ma cosa succede quando due colleghi così diversi tra loro si scoprono attratti l’uno dall’altro? Incomprensioni e cose non dette si frappongono tra i due uomini, che si troveranno costretti ad affrontare i loro dubbi per riuscire a dare un senso alla loro strana amicizia.

Recensione
Ho iniziato a leggerlo con le farfalle nello stomaco ancora dal libro di ieri, ovvero "Eri come sei" che l'ho divorato in un pomeriggio. Sono rimasta un poco delusa per la frettolosità del susseguirsi degli avvenimenti tra Aaron e Jerry, non mi sono gustata appieno la loro storia ma l'ho trovata comunque carina. L'aspetto più divertente erano le battute in stile disneyano di Jerry (considerando che sono una fanatica Disney) che davano un tocco di originalità alla narrazione.

Valutazione

Per un lettura veloce, giusto per staccare dai soliti generi o magari rilassare la mente. Non vi aspettate una super storia con fiocchi ecco! 

A presto

Mara

sabato 4 gennaio 2014

RECENSIONE: Eri come sei di Erin E. Keller

Oggi sono molto attiva! Anche merito del libro (o meglio ebook) che ho letto tutto d'un fiato questo pomeriggio e per questo vi voglio pregiare con due recensioni oggi!!! Ebbene si oggi sono stata trascinata nel mondo di uno dei romanzi di Erin E. Keller, ovvero Eri come sei! Davvero fenomenale e coinvolgente a tutti gli effetti!

Titolo: Eri come sei
Autore: Erin E. Keller
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Romanzo M/M
Pagine: 173 pp
Data: 12 Dicembre 2013
Prezzo: 3.99€

Trama
Alex percorre, apparentemente senza scossoni, la strada della vita . Una strada che ha costruito da un certo punto in poi, transennando per bene una parte del suo passato.
Ha un lavoro, degli amici, un bell’appartamento e un’amica che soddisfa i suoi bisogni.
Una vita lineare per una strada lineare.
Quando Daniel si presenta alla sua porta, Alex incontra il primo sassolino – che si rivela essere più simile a un macigno – sul suo tragitto.
Un intoppo che lo costringerà a voltarsi indietro e tornare sui suoi passi per affrontare ciò che è successo anni prima e che lo ha portato a essere qualcosa di diverso da ciò che realmente è.
E quando finalmente si rende conto che l’unica cosa che ha transennato veramente non è altro che il suo vero io, inizia la parte più difficile del viaggio, quella che potrebbe condurlo a Daniel e alla parte più remota di sé.

Recensione
Io non so nemmeno da dove iniziare...mi ha stregato in tutto! Partiamo dalla copertina per esempio..così semplice ma così diretta con quel maledetto paio di occhiali tanto odiato da Alex ma adorato da qualcun altro... un bacio lieve, puro, casto, proprio come sarà tutta la storia che si evolve in modo naturale..l'ho letto in un pomeriggio ma sembra che ho passato con loro diverso tempo. E poi non parliamo di quelle rondini che ci accompagnano per tutti i capitoli del libro, così come ci accompagnano nel loro viaggio faticoso ma meritato.
Per quanto riguarda alla storia non vorrei perdermi in banalità perchè ho paura di sminuirlo, di renderlo un libro come un altro quando invece non lo è! La scrittrice ti catapulta proprio nella loro vita, nel loro appartamento e fai anche il tifo per loro e a volte vuoi dare anche tu qualche scappellotto ad Alex per come si comporta! Ma vivi tutto il suo cambiamento, le sue emozioni, le sue prime volte come se fossi tu a viverle! Non voglio dilungarmi in altre cose. Leggetelo e vedrete se non ho ragione!

Valutazione

Non posso che dare il voto massimo che posso per questa meraviglia! 

E con la gioia nel cuore e dandovi appuntamento sicuramente a una prossima recensione su un suo libro ma anche di altre, vi auguro una buona serata!

Mara